ENZO ANASTASIO torna con una nuova miscela musicale alchemica: ‘O vico street.
“O VICO STREET”: dal 30 luglio Anastasio racconta Napoli tra musica e ricordi di vicolo
Napoli, con i suoi vicoli stretti e carichi di vita, torna protagonista nel nuovo brano di Anastasio, che ha scelto di intitolarlo proprio O VICO STREET. Un nome che è già dichiarazione d’intenti: un omaggio ai luoghi dove l’artista è cresciuto, nel cuore pulsante di una città magica, fatta di stradine caratteristiche, scorci antichi e quotidianità senza tempo.
Dietro questo titolo si cela un frammento di vita: da adolescente Anastasio percorreva quei vicoli ogni giorno, per raggiungere il Conservatorio o per sfrecciare in scooter verso il centro storico, a caccia di dischi. Gli stessi vicoli che lo conducevano all’Università, dove studiava la sua fidanzata — oggi sua moglie.
Con O VICO STREET, l’artista napoletano prova a restituire una sonorità profondamente mediterranea, evocando immagini vivide di una Napoli che resiste al tempo. Una Napoli vista dall’interno di un vicolo stretto, dove ancora si incontrano gli scugnizzi che improvvisano partite di calcio, le massaie che calano il paniere dal balcone per fare la spesa, i panni stesi ad asciugare come bandiere di un folklore autentico. E poi l’odore della pizza fritta, preparata da una signora anziana che, seduta fuori a un basso, perpetua un rituale di sapori e memoria.
Un brano che diventa così un viaggio: dentro un quartiere, dentro una città, dentro l’anima di chi quei vicoli li ha vissuti e li porta ancora con sé, trasformandoli in musica.
È un invito a perdersi tra i vicoli di Napoli, accompagnati dalla musica di chi quei vicoli li porta dentro di sé.
(clicca sulla foto per ascoltare il brano)

‘O Vico Street è il nuovo singolo scritto, arrangiato e interpretato dal sassofonista napoletano, compositore e docente di musica, Enzo Anastasio.
Laureato al Conservatorio con il massimo dei voti, prima nel genere classico e successivamente con laurea di II livello in jazz, partecipa a numerosi master con docenti e sassofonisti di fama internazionale.
Collabora con artisti nazionali ed internazionali, tra cui Marracash, Mario Biondi, Luca Jurman, Geoff Westley, Andrea Sannino, Sal Da Vinci, Ciccio Merolla, Monica Sarnelli, Sagi Rei, Lucio Dalla, David Garfield, Gregg Bissonette, Jimmy Earl, Frank Gambale, Eric Marienthal, Adam Rogers, Fabrizio Bosso, Massimo Moriconi, Cheryl Porter, Tony Momrelle, Alan Sorrenti e tanti altri.
Ha suonato recentemente con la grande orchestra di Radio Italia accompagnando a Piazza del Plebiscito artisti come Elodie, Annalisa, Angelina Mango, Biagio Antonacci, Alessandra Amoroso, Articolo 31 e molti altri.
Enzo Anastasio ha all’attivo vari progetti discografici da solista, attualmente in distribuzione con etichette discografiche nazionali; tra questi, un disco uscito nel 2015 dal titolo “Che Soddisfazione” interamente dedicato a Pino Daniele in versione strumentale con tantissime special guest; nel 2018 l’album dal titolo «Through the sky» registrato a Los Angeles con grandi nomi del panorama musicale internazionale ; nel 2021 l’album “Do You Groove – Vol.1” in collaborazione con l’immancabile amico Federico Luongo, da sempre vicino ad Anastasio nei progetti discografici e non solo, un album che vede la presenza di dieci batteristi tra i migliori al mondo (Joel Rosenblatt, Michael Baker, Lele Melotti, Phil Mer, Francesco Mendolia, Vittorio Riva, Cristiano Micalizzi, Calvin Fenner, Gianluca Palmieri e Claudio Sannino).
Oltre le tante collaborazioni dal vivo e anche discografiche nei dischi di tanti artisti, Enzo Anastasio continua la sua attività di docente di musica.

Da sempre vicino ai giovani, da circa 13 anni è docente di musica presso la scuola Salesiana Don Bosco, la stessa in cui ha iniziato giovanissimo. Docente presso i Salesiani di Napoli, poi a Caserta dove poi ha formato un’orchestra di circa 40 elementi dai 7 ai 18 anni, tutti giovanissimi allievi della scuola e dell’oratorio, portandola in un lungo tour italiano tra esibizioni, prestigiosi concerti e concorsi internazionali di musica, riscuotendo sempre enormi successi.
Tra le ultime esperienze con la sua orchestra scolastica il prestigioso Festival GEF che si tiene ogni anno sul grande palco del Teatro Ariston a Sanremo.
A proposito del lavoro di insegnante, nel 2023 ricordiamo il singolo dal titolo “E ja” che vi abbiamo già proposto, https://www.music-on-tnt.com/cantautori/e-ja-il-nuovo-singolo-il-nuovo-progetto-di-enzo-anastasio-dal-22-novembre-su-tutte-le-piattaforme/ che per la prima volta vede Enzo Anastasio cimentarsi nella scrittura di un testo, mettendo per la prima volta anche la sua voce, dove oltretutto i suoi alunni si sono cimentati nella recitazione per le strade di Napoli e Caserta.
Un brano dalla forte valenza educativa, mirata al riscatto sociale dei giovani che vivono una realtà di disagio a Napoli
Il 27 gennaio 2025, giorno del compleanno di Enzo Anastasio viene pubblicato il singolo “QUARANTA” che annuncia anche la prossima uscita di un nuovo disco in formato vinile e in digitale che conterrà tutti gli ultimi singoli pubblicati sulle piattaforme digitali, qualche nuovo brano, alcuni pezzi già presenti nei dischi precedenti in una nuova versione live in studio (attualmente in fase di registrazione) e quest’ultimo singolo dal titolo ‘O Vico Street
Dal 30 luglio 2025 disponibile su tutte le piattaforme digitali.
‘O Vico Street (di Enzo Anastasio)
* Enzo Anastasio: Sax e Arrangiamenti
* Mauro Spenillo: Piano & Key
* Pippo Seno: Chitarre
* Roberto D’Aquino: Basso
* Mario Romeo: Batteria
* Sasà Piedepalumbo: Fisarmonica
* Michele Maione: Percussioni
* Gianfranco Campagnoli: Tromba, Flicorno e Arrang. Sez. Fiati
Mix & Mastering by Graziano Donadona (Artistika Recording)
– Copertina di Angelo Ciaramella –