Carmona Retusa Solo un po’ di terra e un albero sopra, recensione
Un fulmineo scompenso psichico vestito d’arte. Un disco da possedere in vinile, per poterlo osservare, toccare ed odorare. Ecco il
Continua a leggereMusic on Tnt – internet music magazine dal 1998.
Un fulmineo scompenso psichico vestito d’arte. Un disco da possedere in vinile, per poterlo osservare, toccare ed odorare. Ecco il
Continua a leggereMi sono bastati 6 secondi per entrare nel mondo degli The High Jackers, ad oggi una delle migliori produzioni Music
Continua a leggereEntrare nel mondo della Dischi Bervisti è da sempre un viaggio straordinario. Nelle ardite proposte musicali della label ritrovo, da
Continua a leggereCi sono casi in cui la copertina di un disco riesce a parlare e descrivere ancor prima delle note che
Continua a leggereQuando è arrivato il disco dei Kom, osservandolo attentamente, ho istintivamente alzato gli occhi al cielo. Ho subito pensato non
Continua a leggereIl figlio (il)legittimo dell’indie d’oltreoceano è tornato con un extended played inappuntabile. Un’opera avvolgente, delicata e riuscita, in grado di
Continua a leggereDove eravamo rimasti? Beh, si era rimasti tra l’abbraccio cartonato del packaging di Ammonia Records, tra le matite di Marco
Continua a leggere“E allora fallo!”. Sì, tu che lì fuori sei avvolto nelle banalità e cerchi sensazioni forti, fallo(!) ascolta Lo zen
Continua a leggereNati a Firenze nel 2016, i God of the basement arrivano ad un meritato debutto ricco di influenze, cambi direttivi,
Continua a leggereAttenzione: anche se il titolo e la metafora estetica della cover art potrebbero benissimo appartenere all’area estrema del grind, in
Continua a leggere