Storia del Jazz – II parte. Jazz e cultura afroamericana
“l’occhio all’obiettivo”- La prospettiva del cinema Le scelte di Spike Lee – PARTE I Continuiamo ora il nostro lavoro sulla
Continua a leggereMusic on Tnt – internet music magazine dal 1998.
“l’occhio all’obiettivo”- La prospettiva del cinema Le scelte di Spike Lee – PARTE I Continuiamo ora il nostro lavoro sulla
Continua a leggereLa musica in sé non ha valore. Ciò che rende la musica valida è l’effetto positivo sulle persone che vanno
Continua a leggere“Ecco perché oggi l’uomo nero soffre Ci hanno portato via la nostra cultura Ecco perché oggi l’uomo nero soffre Hanno
Continua a leggereIl bebop affermò il blues come la più significativa forma afroamericana della musica nera, riproponendo la straordinaria attualità degli impulsi
Continua a leggere“Lo spirito non discenderà senza canti”. Con questo antico proverbio africano vogliamo introdurre un esponente del jazz più vicino a
Continua a leggereSono salita sulla montagna più in alto di quanto una ragazza possa resistere e ho guardato la macchina che portava
Continua a leggere3. IL DARK I padri putativi del dark (o, come dicono in Inghilterra, del gothic) si possono rintracciare nell’hard venato
Continua a leggere4. L’ELETTRONICA Uno degli insegnamenti fondamentali del punk è che non è necessario essere virtuosi di uno strumento per poterlo
Continua a leggerePrima parte Il rock progressivo è stato sicuramente uno dei momenti, nella storia della musica popolare contemporanea, in cui i
Continua a leggereSeconda parte A questo punto è necessaria una, sia pur forzatamente sommaria, elencazione (non di merito, sia chiaro) degli album
Continua a leggere